il ruolo dei trigliceridi i trigliceridi sono la forma di immagazzinamento dei grassi nell'organismo e sono utilizzati come fonte di energia; derivano soprattutto dalla dieta e solo in parte minore sono prodotti dall'organismo fegato; una volta introdotti o sintetizzati sono accumulati nel tessuto adiposo tessuto grasso, oppure sono usati dal muscolo e da altri organi come fonte di energia; ipertrigliceridemia i trigliceridi che circolano nel sangue in concentrazioni superiori alla norma si trasformano in un acerrimo nemico della nostra salute;
la determinazione dei trigliceridi nel sangue rientra nella valutazione e determinazione del profilo lipidico, un insieme di esami che comprendono anche la misurazione del colesterolo totale, del colesterolo hdl colesterolo buono e ldl colesterolo cattivo; il test consiste in un semplice prelievo di sangue e può essere indicato nella valutazione del rischio cardiovascolare; i valori normali di trigliceridi sono compresi da 50 e 150 mg/dl, sebbene esista una certa variabilità individuale sulla base di diversi fattori sesso, età, genetica, stile alimentare, attività fisica, in presenza di valori superiori si può parlare di ipertrigliceridemia; i trigliceridi possono aumentare per eccessivo introito alimentare legato a diete ipercaloriche e ricche di grassi;
spesso l'aumento dei trigliceridi non é isolato, ma si accompagna ad aumento del colesterolo totale e del colesterolo ldl dislipidemia mista o ad una riduzione del colesterolo hdl e ad un aumento della glicemia basale e della circonferenza addominale a configurare il quadro noto come sindrome metabolica, che é un importante fattore di rischio; inoltre il fegato é in grado di dare trigliceridi a partire dagli zuccheri per cui anche un'alimentazione ricca di zuccheri può portare ad una ipertrigliceridemia; infine anche un eccesso di alcol porta ad ipertrigliceridemia perché l'alcol fornisce un eccesso di calorie che vengono convertite in grassi e riduce l'attività dell'enzima che degrada i trigliceridi; modo d'uso: si consiglia di assumere 2 capsule soft gel al giorno, da deglutire con acqua, preferibilmente durante i pasti;
apporti medi per 2 capsule: olio di pesce 1138 mg di cui epa 340 mg, dha 226 mg; vitamina e 12 mg.