DENOMINAZIONECEROXTERIL 0.1%+0.1% SOLUZIONE CUTANEAPRINCIPI ATTIVI100 g di prodotto contengono p/p: Principi attivi: Clorexidina digluconato g 0.10; Benzalconio cloruro g 0.10; Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1; ECCIPIENTIAlcool etilico; Essenza aromatica Limone ; Acqua depurata q.b. a 100 g.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEDisinfezione e pulizia della cute non gravemente lesa ad esempio in caso di ferite, piaghe e ustioni superficiali; É indicato per la preparazione del campo operatorio;
Controindicazioni / effetti indesideratiipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti; POSOLOGIA- Per la preparazione del campo operatorio; strofinare la parte interessata con tampone di cotone o di garza sterile imbevuto di antisettico; Per la disinfezione e pulizia della cute non gravemente lesa ad esempio in caso di ferite, piaghe e ustioni superficiali: strofinare la parte interessata con tampone di cotone o di garza sterile imbevuto di antisettico, ripetendo l'operazione 2; 3 volte al giorno;
Non superare le dosi consigliateconservazioneconservare in recipiente ben chiuso al riparo dalla luce e dal calore; AVVERTENZEIl prodotto é solo per uso esterno; l'uso, specie prolungato, di prodotti per uso cutaneo può far scaturire fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire un'idonea terapia; Non usare per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico; L'ingestione o l'inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali;
Evitare il contatto con gli occhi, cervello, meningi e orecchio medio; Evitare l'esposizione ai raggi ultravioletti sole o sorgenti artificiali dopo l'applicazione del prodotto; Il medicinale contiene benzalconio cloruro, sostanza irritante che può causare reazioni cutanee locali; L'uso di soluzioni di clorexidina, sia in soluzione alcolica che acquosa, per l'antisepsi della pelle prima di procedure invasive é stata associata con ustioni chimiche sui neonati;
Sulla base delle segnalazioni disponibili e della letteratura pubblicata, questo rischio sembra essere più alto nei neonati pretermine, in particolare quelli nati prima di 32 settimane di gestazione e nelle prime 2 settimane di vita; Rimuovere tutti i materiali impregnati inclusi teli chirurgici o camici prima di procedere con l'intervento; Non usate quantitativi eccessivi del prodotto ed evitate che la soluzione si accumuli nelle pieghe cutanee o sotto il corpo del paziente o goccioli sulle lenzuola o altro materiale a diretto contatto con il paziente; Dove sia necessario applicare medicazioni occlusive ad aree precedentemente esposte a CEROXTERIL, é necessario prestare attenzione al fine di garantire che non sia presente prodotto in eccesso prima dell'applicazione della medicazione;
INTERAZIONIEvitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti; Effetti indesideratiÉ possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza bruciore o irritazione, peraltro priva di conseguenze, che non richiede modifica del trattamento; Ustioni chimiche nei neonati frequenza non nota; SOVRADOSAGGIOAlle normali condizioni d'uso non sono stati riportati danni da sovradosaggio;
L'ingestione accidentale può provocare nausea e vomito; I sintomi di intossicazione, conseguenti l'ingestione di quantità rilevanti di composti ammonici quaternari, comprendono dispnea, cianosi, asfissia conseguente alla paralisi dei muscoli respiratori, depressione del snc e ipotensione e coma; Nell'uomo la dose letale é di circa 1; 3 g. Il trattamento dell'avvelenamento é sintomatico: somministrare, se necessario, dei lenitivi;
Evitare emesi e lavanda gastrica; Gravidanza e allattamentoil prodotto va usato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il controllo medico.