- Fai shopping e risparmia con il cashback [chiudi]
EUROSPITAL Questo prodotto ha diritto a un cashback!
- tu paghi al negozio
- €0
- noi ti ridiamo
- €0
- pari al
- 0%
Una volta concluso l'ordine sul Negozio, Bestshopping ti accrediterà questo cashback.
Puoi ottenere un Rimborso da ogni acquisto che fai usando il nostro Comparatore di Prezzi accedendo con il tuo account su it.bestshopping.com
Accedi oggi o registrati su it.bestshopping.com e per ogni tuo acquisto sarà riconosciuto un rimborso come indicato accanto ai prezzi di ciascun prodotto.
Accedi o registrati su it.bestshopping.com
{{>name}}
in {{>category}} - {{>brand}}
sodio cloruro eurosx0.9% 100ml
Descrizione del prodotto: DENOMINAZIONESODIO CLORURO EUROSPITAL 0.9% SOLUZIONE PER INFUSIONEPRINCIPI ATTIVI 1000 ml contengono: 0.45% 0.9% 2% 3% 5% Sodio cloruro g 4.5 g 9.0 g 20.0 g 30.0 g 50.0 mEq/l: Na+ 77 154 342 513 856 Cl- 77 154 342 513 856 Osmolarità teorica mOsm/l 154 308 684 1026 1712 pH: 4.5-7.0 4.5-7.0 4.5-7.0 4.5-7.0 4.5-7.0 1g NaCl 394mg di Na+ o 17.1mEq oO 17.1 mmol di Na+ e Cl- 1 mmol Na+ 23mg Na+ Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1ECCIPIENTIAcqua per preparazioni iniettabili. INDICAZIONI TERAPEUTICHEReintegrazione di fluidi e sodio cloruro. CONTROINDICAZIONI / EFFETTI INDESIDERATIPletore idrosaline. POSOLOGIAil medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa Trattamento della deplezione di fluidi isotonici deidratazione extracellulare Adulti e adolescenti: da 500ml a 3 litri nelle 24 ore Neonati e bambini fino a 12 anni di età: da 20 a 100ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell'età e del peso corporeo totale. Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. Trattamento del deficit di sodio La dose è dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: DEFICIT mEq 140-P x V P concentrazione plasmatica di sodio in mEq/l . V volume di acqua corporea pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane . Utilizzando soluzioni ipertoniche 2%-3%-5%, somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all'iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0.9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0.9%.CONSERVAZIONETenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non disperdere nell'ambiente. Conservare nelle ordinarie condizioni d'ambiente. Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso. Non congelare né refrigerare. AVVERTENZEI Sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, pre-eclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio vedere par. 4.5 . Le soluzioni di concentrazione superiore allo 0.9% soluzioni ipertoniche devono essere utilizzate con precauzione, a velocità controllata di infusione e solo nei casi in cui siano specificatamente prescritte. Usare con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edema con ritenzione salina; in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici. La somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia. Usare con cautela nei bambini. Durante l'infusione è buona norma monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l'osmolarità plasmatica e l'equilibrio acido-base. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Usare subito dopo l'apertura del contenitore. Il contenitore serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non può essere utilizzato. INTERAZIONII corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi vedere par. 4.4 . Sebbene sodio cloruro sia compatibile con un elevato numero di soluzioni e medicinali, è opportuno verificarne comunque la compatibilità nel RCP del medicinale che si intende co-somministrare. EFFETTI INDESIDERATIDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disordini dell'equilibrio idrico ed elettrolitico Ipernatriemia, ipervolemia, ipoosmolarità plasmatica per le soluzioni allo 0.45%, ipercloremia che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi . Patologie del sistema nervoso Cefalea, vertigini, irrequietezza, febbre, irritabilità, debolezza, rigidità muscolare, convulsioni, coma, morte. Disturbi psichiatrici Sonnolenza, stati confusionali. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Dispnea, arresto respiratorio. Patologie gastrointestinali Sete, ridotta salivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali. Patologie cardiache Tachicardia. Patologie dell'occhio Ridotta lacrimazione. Patologie renali e urinarie Insufficienza renale. Patologie vascolari Ipotensione, ipertensione, edema polmonare e periferico. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede si somministrazione Infezione nel sito di infusione, dolore o reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso. SOVRADOSAGGIOSintomi La soluzione allo 0.45% è ipotonica con il sangue e determina riduzione dell'osmolarità plasmatica: il sovradosaggio può quindi portare a ipoosmolarità plasmatica. La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni isotoniche ed ipertoniche di sodio cloruro può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad ipernatriemia, ipercloremia e/o ipervolemia. L'ipernatriemia associata principalmente alla somministrazione di soluzioni ipertoniche e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione di sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l'accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico. L'accumulo di ioni cloro determina riduzione della concentrazione di ioni bicarbonato portando acidosi. Trattamento In caso di eccessiva infusione accidentale, il trattamento dovrà essere sospeso ed il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità. In caso di sovradosaggio, la terapia deve essere mirata al ripristino delle concentrazioni fisiologiche dello ione sodio. In questi casi è raccomandata la somministrazione endovenosa di glucosio 5% o soluzioni di sodio cloruro ipotoniche o isotoniche in quanto risultano ipotoniche per il paziente ipernatremico . In caso di elevata natremia si possono impiegare diuretici dell'ansa. Una natremia superiore a 200mmol/l può richiedere l'impiego della dialisi. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOSebbene non si siano evidenziati effetti sullo sviluppo del feto, il medicinale va somministrato solo in caso di effettiva necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio/beneficio. Il medicinale è compatibile con l'allattamento.
cod. prodotto: 6253-032182014
iva inc. a partire daMonetizza | Condividi
Sei al tuo primo acquisto? Clicca qui per aiuto
Negozio | spedizione e metodi di pagamento | Prezzo | Cashback |
---|---|---|---|
opinioni » | DISPONIBILE spese spedizione: |
iva incl.
€ 1,77
| cashback€ 0,03 + €2 di bonus al tuo primo acquisto e + €3 se usi l'Assistente Digitale entro 30 giorniAccedi per avere il cashback |
Legenda: un (*) sulla spedizione non indicata dal negozio mostra una stima fatta da Bestshopping;
un (≈) sulla spedizione indica che è stata modificata al rialzo in base alle statistiche di vendita.
I prezzi e le disponibilità sono aggiornate da automatismi che a volte possono essere disallineati.
Verificare sempre prezzi e disponibilità sui singoli negozi prima di acquistare.
Il cashback può essere diverso da quello indicato una volta concluso l'acquisto.
Si applicano restrizioni se si usano codici sconto, verificare la scheda cashback di ciascun negozio .
Nota bene: nel caso di selezione di una variante di prodotto,
la scheda tecnica indicata è sempre quella del prodotto principale.
#Commissioniguadagnate I link ai negozi generano commissioni per Bestshopping.
I link di Amazon fanno parte del programma Affiliazione con Amazon.
Conosci un negozio con un prezzo più basso? Segnalacelo qui!
Se non abbiamo proprio tutti i negozi è per una scelta di qualità.
Inserisci qui sotto il link alla pagina del prodotto che hai trovato
×DENOMINAZIONESODIO CLORURO EUROSPITAL 0.9% SOLUZIONE PER INFUSIONEPRINCIPI ATTIVI 1000 ml contengono: 0.45% 0.9% 2% 3% 5% Sodio cloruro g 4.5 g 9.0 g 20.0 g 30.0 g 50.0 mEq/l: Na+ 77 154 342 513 856 Cl- 77 154 342 513 856 Osmolarità teorica mOsm/l 154 308 684 1026 1712 pH: 4.5-7.0 4.5-7.0 4.5-7.0 4.5-7.0 4.5-7.0 1g NaCl 394mg di Na+ o 17.1mEq oO 17.1 mmol di Na+ e Cl- 1 mmol Na+ 23mg Na+ Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1ECCIPIENTIAcqua per preparazioni iniettabili; Indicazioni terapeutichereintegrazione di fluidi e sodio cloruro; Controindicazioni / effetti indesideratipletore idrosaline; POSOLOGIAil medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa Trattamento della deplezione di fluidi isotonici deidratazione extracellulare Adulti e adolescenti: da 500ml a 3 litri nelle 24 ore Neonati e bambini fino a 12 anni di età: da 20 a 100ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell'età e del peso corporeo totale;
Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale; Trattamento del deficità di sodio La dose é dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed é in rapporto al deficità calcolato di sodio; Il deficità teorico di sodio può essere calcolato tramite la seguente formula: DEFICIT mEq 140-P x V P concentrazione plasmatica di sodio in mEq/l; V volume di acqua corporea pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane;
Utilizzando soluzioni ipertoniche 2%-3%-5%, somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/l o fino a quando i sintomi non migliorino; In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all'iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora; Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore; Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0.9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire;
Se la concentrazione non é indicata, utilizzare la soluzione allo 0.9%; CONSERVAZIONETenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini; Non disperdere nell'ambiente; Conservare nelle ordinarie condizioni d'ambiente;
Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso; Non congelare né refrigerare; Avvertenzei sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, pre-eclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio vedere par; 4.5;
Le soluzioni di concentrazione superiore allo 0.9% soluzioni ipertoniche devono essere utilizzate con precauzione, a velocità controllata di infusione e solo nei casi in cui siano specificatamente prescritte; Usare con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edema con ritenzione salina; in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici; La somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia; Usare con cautela nei bambini;
Durante l'infusione é buona norma - MONITOR are il bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l'osmolarità plasmatica e l'equilibrio acido-base; La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili; Usare subito dopo l'apertura del contenitore; Il contenitore serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non può essere utilizzato;
Interazionii corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, é necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi vedere par; 4.4; Sebbene sodio cloruro sia compatibile con un elevato numero di soluzioni e medicinali, é opportuno verificarne comunque la compatibilità nel RCP del medicinale che si intende co-somministrare; Effetti indesideratidi seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica meddra;
Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati; Disordini dell'equilibrio idrico ed elettrolitico Ipernatriemia, ipervolemia, ipoosmolarità plasmatica per le soluzioni allo 0.45%, ipercloremia che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi; Patologie del sistema nervoso Cefalea, vertigini, irrequietezza, febbre, irritabilità, debolezza, rigidità muscolare, convulsioni, coma, morte; Disturbi psichiatrici Sonnolenza, stati confusionali;
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Dispnea, arresto respiratorio; Patologie gastrointestinali Sete, ridotta salivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali; Patologie cardiache Tachicardia; Patologie dell'occhio Ridotta lacrimazione;
Patologie renali e urinarie Insufficienza renale; Patologie vascolari Ipotensione, ipertensione, edema polmonare e periferico; Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede si somministrazione Infezione nel sito di infusione, dolore o reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso; SOVRADOSAGGIOSintomi La soluzione allo 0.45% é ipotonica con il sangue e determina riduzione dell'osmolarità plasmatica: il sovradosaggio può quindi avere a disposizione a ipoosmolarità plasmatica;
La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni isotoniche ed ipertoniche di sodio cloruro può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad ipernatriemia, ipercloremia e/o ipervolemia; L'ipernatriemia associata principalmente alla somministrazione di soluzioni ipertoniche e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione di sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l'accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico; L'accumulo di ioni cloro determina riduzione della concentrazione di ioni bicarbonato portando acidosi; Trattamento In caso di eccessiva infusione accidentale, il trattamento dovrà essere sospeso ed il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità;
In caso di sovradosaggio, la terapia deve essere mirata al ripristino delle concentrazioni fisiologiche dello ione sodio; In questi casi é raccomandata la somministrazione endovenosa di glucosio 5% o soluzioni di sodio cloruro ipotoniche o isotoniche in quanto risultano ipotoniche per il paziente ipernatremico; In caso di elevata natremia si possono impiegare diuretici dell'ansa.
EUROSPITAL Questo prodotto ha diritto a un cashback!
Una volta concluso l'ordine sul Negozio, Bestshopping ti accrediterà questo cashback.
Alternative content
Il cashback (o "Cashback") è la parte di quello che spendi che ti ritorna sotto forma di denaro.
Per ottenere il cashback dagli acquisti, basta che tu faccia login su it.bestshopping.com e poi che tu segua i link ai negozi per fare gli acquisti come fai sempre. A fine spese bestshopping ti accrediterà il tuo cashback.
Accedi qui a Bestshopping.com
Prodotti Popolari
UTILIZZIAMO I COOKIE PER MIGLIORARE LA TUA ESPERIENZA DI ACQUISTO. CONTINUANDO A NAVIGARE ACCETTERAI LA NOSTRA COOKIE POLICY.
Prezzi Bestshopping Copyright (c) 2007-2025 Pointer srl - Tutti i diritti riservati
Sede Legale: Via don E. Tazzoli, 10 - Carate Brianza (MB) - IT
IT 05370970963 - REA MB1896593 - EU Patent 07018813.1 - IT Brevetto MI2006A001897
Descrizioni, foto, schede prodotto, marchi e loghi © rispettivi proprietari & Pointer srl.
Vietata la duplicazione. Cheatafake AI protected ® bestshopping.com