In autunno, i meli e i peri sono scossi con una pertica per staccare i frutti maturi che vengono così raccolti a terra e frantumati con una raspa meccanica; Avvolti in teli di iuta, in strati sovrapposti separati da graticci di legno, i frutti vengono torchiati e il succo viene travasato in fusti di legno dove fermenta lentamente nel periodo invernale; Lo zucchero del succo si trasforma progressivamente in alcol; Dopo diversi mesi viene distillato una sola volta in alambicco a colonna;
Il calvados affina in fusti di piccole dimensioni per favorire l'evaporazione e gli scambi con il legno; Il Calvados Réserve é realizzato assemblando Calvados invecchiati per più di tre anni in fusti di rovere; Profilo sensoriale olfatto: Al naso, la nota dominante di frutta mela, pera é completata dai primi aromi dell'invecchiamento: qualche spezia, come la cannella; Profilo sensoriale gusto: In bocca é morbido;
Come gustarlo: ideale da bere liscio.